La mindfulness,
una pratica di pace
In una società iperconnessa e che va sempre più veloce è facile essere risucchiati nella modalità del fare. La frenesia delle nostre giornate, i mille impegni inderogabili e la corsa costante contro il tempo sono fattori destabilizzanti che ci impediscono di entrare in contatto con noi stessi ed i nostri valori. Nonostante tutti i buoni propositi di prenderci una pausa e dedicare del tempo in noi stessi, veniamo nuovamente catturati dal vortice degli impegni quotidiani, che riattivano nella nostra mente ansie e preoccupazioni.
Vivere di fretta, perennemente sconnessi dal momento presente, aumenta i livelli di stress e ci allontana dalla modalità “dell’essere”, un modo di vivere consapevolmente connessi al corpo, ai sensi, al cuore a cui tutti dovremmo aspirare. La mindfulness, una pratica di meditazione scientificamente validata, è per me un modo di vivere e di vedere la realtà con gli occhi di un bambino imparando a godere di ogni attimo.
Mindfulness significa: “porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante” (J.Kabat Zinn).
Utilizzare la pratica della Mindfulness significa porre attenzione al momento presente, al qui ed ora, imparando a focalizzare l’attenzione sul corpo (sensazioni fisiche, respiro, fastidi, piaceri), sulle emozioni (ciò che provo a livello emotivo e riconoscerlo, piacevole o spiacevole che sia) e sui pensieri (ciò che penso, ciò che mi dico).
La Mindfulness ci aiuta a vivere bene, con costante gratitudine e amorevolezza sviluppando un benessere psico-fisico intenso.
La mindfulness ci aiuta a rallentare che non significa “non fare” ma “fare con consapevolezza”, riportando la mente al qui ed ora.
Contattami
Compila il form per maggiori info o richiedere un appuntamento.